Abbiamo già parlato delle sfide legate alla contaminazione per le aziende di trasformazione di frutta e verdura, ma questo articolo approfondirà il modo in cui le tecnologie di pesatura e ispezione degli alimenti possono essere personalizzate per soddisfare al meglio le esigenze di queste aziende.
I produttori alimentari devono adottare processi di sicurezza alimentare per vari motivi:
Ispezione di sicurezza: rilevamento di contaminanti estranei in metallo, pietra, vetro e plastica.
I prodotti naturali presentano delle sfide nella gestione a valle. I prodotti agricoli possono presentare rischi intrinseci di contaminazione, ad esempio pietre o piccole pietre possono essere raccolte durante la raccolta e rappresentare un rischio per le attrezzature di lavorazione e, se non rilevate e rimosse, un rischio per la sicurezza dei consumatori.
Man mano che gli alimenti vengono trasferiti negli impianti di lavorazione e confezionamento, aumenta il rischio di contaminazione fisica. L'industria alimentare si avvale di macchinari per il taglio e la lavorazione che possono allentarsi, rompersi e usurarsi. Di conseguenza, a volte piccoli pezzi di questi macchinari possono finire in un prodotto o in una confezione. Contaminanti metallici e plastici possono essere introdotti accidentalmente sotto forma di dadi, bulloni e rondelle, o pezzi staccati da reti e filtri. Altri contaminanti sono schegge di vetro provenienti da barattoli rotti o danneggiati e persino il legno dei pallet utilizzati per spostare le merci all'interno dello stabilimento.
Controllo della qualità: verifica del peso dei prodotti per la conformità alle normative, la soddisfazione del consumatore e il controllo dei costi.
La conformità normativa implica anche il rispetto di standard globali, tra cui FDA FSMA (Food Safety Modernization Act), GFSI (Global Food Safety Initiative), ISO (International Standards Organization), BRC (British Retail Consortium) e molti standard specifici del settore per carne, prodotti da forno, latticini, pesce e altri prodotti. Secondo la norma sui controlli preventivi (PC) del Food Safety Modernization Act (FSMA) statunitense, i produttori devono identificare i pericoli, definire controlli preventivi per eliminarli/ridurli, determinare i parametri di processo per tali controlli e quindi implementare e continuare a monitorare il processo per garantire il corretto funzionamento del sistema. I pericoli possono essere biologici, chimici e fisici. I controlli preventivi per i pericoli fisici spesso includono metal detector e sistemi di ispezione a raggi X.
Garantire l'integrità del prodotto: garantire il livello di riempimento, il numero di prodotti e l'assenza di danni.
Fornire prodotti di qualità costante è essenziale per proteggere il tuo marchio e i tuoi profitti. Ciò significa sapere che il peso di un prodotto confezionato spedito corrisponde al peso riportato sull'etichetta. Nessuno vuole aprire una confezione piena solo a metà o addirittura vuota.


Manipolazione di alimenti sfusi
Frutta e verdura presentano una sfida aggiuntiva. Le tecniche di ispezione dei prodotti sono più comunemente utilizzate per ispezionare i prodotti confezionati, ma molti prodotti agricoli devono essere ispezionati anche sfusi e possono essere consegnati in grandi quantità (si pensi a mele, frutti di bosco e patate).
Per secoli, i produttori alimentari hanno utilizzato tecniche semplici per separare i contaminanti fisici dai prodotti agricoli sfusi. Un setaccio, ad esempio, consente agli oggetti più grandi di rimanere da un lato mentre quelli più piccoli cadono dall'altro. Anche i magneti di separazione e la gravità sono stati sfruttati per rimuovere rispettivamente metalli ferrosi e materiali densi. Le apparecchiature di rilevamento originali, con personale addestrato, possono ispezionare visivamente praticamente qualsiasi cosa, ma possono essere costose e meno precise delle macchine, poiché le persone possono stancarsi.
L'ispezione automatizzata di alimenti sfusi è realizzabile, ma è necessario prestare particolare attenzione alle modalità di movimentazione dei prodotti. Durante il processo di alimentazione, gli alimenti sfusi devono essere posizionati sul nastro trasportatore in modo continuo ed efficiente, quindi un sistema di dosaggio deve garantire che l'altezza del prodotto sia costante prima dell'ispezione e che i materiali possano scorrere facilmente attraverso il sistema di ispezione. Inoltre, il sistema di dosaggio deve garantire che il prodotto non venga impilato troppo in alto sul nastro trasportatore, poiché ciò potrebbe potenzialmente consentire a materiali nascosti di trovarsi fuori dal raggio d'azione dei rilevatori. Le guide del nastro trasportatore possono garantire un flusso fluido dei prodotti, senza inceppamenti e residui alimentari intrappolati. Il nastro trasportatore deve essere dotato di guide adeguate in modo che il prodotto rimanga nell'area di ispezione e non rimanga intrappolato sotto il nastro, sui rulli o sopra il rilevatore (evitando così frequenti pulizie). Il software e l'hardware di ispezione devono essere in grado di rilevare e scartare il materiale indesiderato, ma non scartare una quantità di materiale superiore a quella necessaria.
Questa manipolazione di grandi quantità di alimenti presenta pro e contro: consente un'ispezione rapida ed efficiente e la rimozione di corpi estranei, ma scarta una maggiore quantità di prodotto e richiede più spazio rispetto ai sistemi di ispezione discreti.
Adattare il sistema di gestione corretto all'applicazione è fondamentale per il successo e un fornitore di sistemi esperto sarà in grado di guidare un elaboratore nella scelta.
Sicurezza post-spedizione
Alcuni produttori alimentari potrebbero adottare misure di sicurezza ancora più rigorose, confezionando i prodotti con nuovi materiali o aggiungendo sigilli antimanomissione. Le apparecchiature di ispezione devono essere in grado di identificare i contaminanti dopo il confezionamento degli alimenti.
Il materiale metallizzato, che viene automaticamente formato in sacchetti con saldature a caldo su entrambe le estremità, è ormai diventato un imballaggio comune per gli snack. Una singola confezione di alcuni alimenti, normalmente avvolta in plastica, ora viene avvolta in pellicole polimeriche multistrato per preservare l'aroma, preservare i sapori e prolungare la durata di conservazione. Anche scatole pieghevoli, lattine composite, laminati in materiali flessibili e altre alternative di imballaggio sono in uso o vengono personalizzate per nuove offerte.
E se i frutti, come varie bacche, vengono aggiunti ad altri prodotti (marmellate, cibi preparati o prodotti da forno), ci sono più aree nella pianta in cui potrebbero essere introdotti potenziali contaminanti.
Data di pubblicazione: 09-04-2022